Quadro normativo europeo per crypto-asset e finanza digitale
Un approfondimento sul regolamento MiCA, sul ruolo dell’EBA e sulle iniziative europee per garantire sicurezza, trasparenza e innovazione responsabile.
Introduzione
La crescita del mercato delle criptovalute ha spinto l’Unione Europea a creare un quadro normativo completo per assicurare sicurezza, trasparenza e stabilità.
Il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) rappresenta la prima normativa organica a livello europeo che disciplina emissione, offerta, custodia e negoziazione dei crypto-asset.
In questo contesto, l’EBA assume un ruolo chiave nel garantire l’applicazione coerente delle nuove regole, supervisionando gli operatori e tutelando gli investitori.
Il Regolamento MiCA
MiCA crea un mercato unitario e regolamentato per i crypto-asset, proteggendo investitori e garantendo condizioni operative uniformi.
MiCA crea un mercato unitario e regolamentato per i crypto-asset, proteggendo investitori e garantendo condizioni operative uniformi.
Regole comuni
Emissione e offerta di token con obblighi informativi dettagliati, governance trasparente e documentazione accessibile per tutti gli investitori.
Autorizzazione CASP
Exchange, wallet e custodian devono ottenere autorizzazione europea, rispettare requisiti stringenti e sottoporsi a controlli periodici per garantire sicurezza e affidabilità.
Asset-referenced & e-money token
Norme dedicate per ART ed EMT, con solide basi patrimoniali, trasparenza nei flussi finanziari e obblighi di rendicontazione verso le autorità.
Gestione rischi e tutela
Obblighi prudenziali, sistemi avanzati di gestione dei rischi, piani di rimborso in caso di crisi e misure di protezione per i consumatori contro frodi e manipolazioni.
Ruolo dell’EBA
L’EBA elabora standard tecnici e linee guida operative per attuare MiCA e garantire la sicurezza del mercato.
L’EBA elabora standard tecnici e linee guida operative per attuare MiCA e garantire la sicurezza del mercato.
Supervisione tecnica
Definisce requisiti di capitale e liquidità per operatori crypto, assicurando solidità finanziaria e capacità di gestire scenari di stress.
Gestione rischi digitali
Linee guida dettagliate per la gestione della volatilità, la sicurezza delle chiavi digitali e la protezione degli asset custoditi.
Governance e trasparenza
Strutture organizzative chiare, politiche di governance rigorose e responsabilità aziendale per prevenire conflitti di interesse e garantire trasparenza.
Reporting e collaborazione
Coordina il reporting MiCA, la rendicontazione verso le autorità e la collaborazione con ESMA/EIOPA per un mercato armonizzato.
Antiriciclaggio e sicurezza
L’EBA rafforza la lotta al riciclaggio e alla criminalità finanziaria con regole AML/CFT e la Travel Rule.
L’EBA rafforza la lotta al riciclaggio e alla criminalità finanziaria con regole AML/CFT e la Travel Rule.
Travel Rule
Obbligo di trasmissione dei dati di mittente e destinatario per ogni transazione, aumentando la tracciabilità e la sicurezza contro il riciclaggio.
Central Contact Points
Coordinamento operativo con le autorità nazionali, facilitando la comunicazione e la gestione delle segnalazioni AML.
Segnalazione sospetta
Supporto alle autorità nella segnalazione di transazioni sospette, con procedure chiare e strumenti digitali dedicati.
Aggiornamento linee guida
Aggiornamento costante delle linee guida per garantire conformità agli standard globali e rispondere alle nuove minacce.
Capitale e tutela investitori
L’EBA e la Commissione Europea definiscono il trattamento prudenziale delle esposizioni in crypto-asset.
L’EBA e la Commissione Europea definiscono il trattamento prudenziale delle esposizioni in crypto-asset.
Piani di rimborso
Procedure dettagliate per il rimborso degli investitori da parte degli emittenti di stablecoin regolamentati in caso di insolvenza o forte volatilità.
Monitoraggio riserve
Controllo costante delle riserve patrimoniali e dei meccanismi di protezione degli investitori, con report periodici alle autorità.
Cooperazione bancaria
Collaborazione attiva con le autorità bancarie europee per rafforzare la stabilità del sistema finanziario e prevenire rischi sistemici.
Gestione prudenziale
Assicurare che gli asset digitali siano gestiti con la stessa prudenza, trasparenza e solidità degli strumenti finanziari tradizionali.
Crypto • Regolazione • Innovazione
