Servizi regolatori e di vigilanza a tutela del sistema europeo
Una panoramica strutturata delle competenze dell’EBA Authority: norme comuni, cooperazione internazionale e protezione dei cittadini.
Introduzione
L’EBA Authority (European Banking Authority) è l’Autorità indipendente dell’Unione Europea che assicura il corretto funzionamento del settore bancario e finanziario, promuovendo stabilità, trasparenza e concorrenza leale.
Attraverso regolamentazione, vigilanza e cooperazione internazionale, l’EBA tutela gli investitori e rafforza la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni finanziarie europee.
Regolamentazione e “Single Rulebook” europeo
L’EBA costruisce il Single Rulebook, l’insieme di regole comuni che disciplina banche e intermediari in tutta l’Unione, garantendo standard uniformi di solidità, trasparenza e prudenza.
Standard tecnici vincolanti
Elabora RTS e ITS che le autorità nazionali devono recepire e applicare in modo coerente.
Analisi d’impatto
Conduce valutazioni economiche per verificare efficacia e proporzionalità di ogni nuova regola.
Collaborazione europea
Lavora insieme alla Commissione Europea e alle autorità nazionali per aggiornare costantemente il quadro normativo.
Supporto all’implementazione
Offre chiarimenti applicativi e guida operativa per aiutare banche e autorità locali a recepire le nuove norme in modo uniforme.
Supervisione armonizzata e regole comuni
L’EBA coordina le autorità di vigilanza nazionali per assicurare applicazione uniforme delle regole, prevenendo divergenze che potrebbero alterare la concorrenza.
Monitoraggio delle pratiche
Analizza i modelli di vigilanza locali per promuovere trasparenza e uniformità.
Peer review mirate
Valuta l’efficacia dei controlli condotti dalle autorità nazionali e suggerisce miglioramenti.
Interventi diretti
Può intervenire in caso di mancata applicazione o interpretazioni scorrette della normativa UE.
Consulenza istituzionale
Supporta Parlamento, Consiglio e Commissione con pareri tecnici e proposte aggiornate.
Analisi dei rischi e stress test europei
Attraverso studi e valutazioni periodiche, l’EBA monitora la resilienza del sistema bancario, anticipando criticità e potenziali crisi.
Stress test UE
Misura la capacità delle banche di resistere a scenari macroeconomici avversi.
Data intelligence
Raccoglie e analizza dati bancari per individuare rischi sistemici emergenti.
Report periodici
Pubblica studi annuali su andamento di mercato, rischi digitali e fattori geopolitici.
Allerta precoce
Sviluppa indicatori di early warning per individuare vulnerabilità strutturali prima che diventino rischi sistemici reali.
Tutela dei consumatori e integrità del mercato
La protezione degli utenti è centrale: l’EBA assicura che prodotti e servizi finanziari siano chiari, sicuri e trasparenti.
Regole di trasparenza
Stabilisce linee guida per contratti e comunicazioni comprensibili e complete.
Vigilanza sulle pratiche commerciali
Previene frodi, conflitti di interesse e comportamenti scorretti.
Educazione finanziaria
Promuove iniziative per rendere l’informazione finanziaria accessibile ai cittadini.
Cooperazione con le autorità
Supporta le autorità nazionali nell’applicazione di misure disciplinari quando necessario.
Innovazione finanziaria, Fintech e Crypto-asset
Con MiCA e DORA, l’EBA guida l’integrazione delle tecnologie finanziarie garantendo sicurezza, resilienza e tracciabilità.
Supervisione di stablecoin e asset digitali
Regola EMT e ART assicurando governance solida e requisiti patrimoniali adeguati.
Controllo sugli operatori cripto
Sorveglia i CASP, inclusi custodi e piattaforme di scambio, con standard uniformi.
Cyber-resilienza
Definisce requisiti di sicurezza informatica per infrastrutture e servizi finanziari digitali.
Finanza sostenibile
Coordina progetti europei su Green Finance e uso responsabile delle tecnologie.
Applicazione delle sanzioni e gestione delle crisi
L’EBA dispone di poteri diretti di intervento in caso di violazioni o comportamenti scorretti, garantendo stabilità e tutela degli utenti.
Sanzioni e misure correttive
Può imporre sanzioni economiche o disciplinari e revocare licenze.
Decisioni vincolanti
Emette decisioni obbligatorie verso le autorità nazionali inadempienti.
Supporto alle istituzioni UE
Fornisce consulenza tecnica alla Commissione in caso di crisi finanziarie.
Ripristino della fiducia
Coordina misure correttive per ristabilire stabilità di mercato e tutela degli utenti dopo episodi di crisi o cattiva condotta.
Vigilanza • Stabilità • Trasparenza
