Creare regole uniche (Single Rulebook)
Definisce standard tecnici vincolanti per tutte le istituzioni finanziarie dell’UE, garantendo pari condizioni competitive e maggiore tutela degli utenti.
Un quadro completo sul ruolo dell’EBA Authority nel garantire stabilità, trasparenza e tutela per il sistema finanziario dell’Unione Europea.
L’EBA Authority (European Banking Authority) è un’agenzia indipendente dell’Unione Europea, istituita nel 2011 per rafforzare la stabilità finanziaria e assicurare un mercato bancario unico più trasparente, sicuro e uniforme.
Con sede a Parigi, l’EBA opera all’interno del Sistema europeo di vigilanza finanziaria (ESFS), collaborando con le autorità nazionali per garantire l’applicazione coerente delle regole in tutti gli Stati membri.
La sua missione è assicurare che banche, intermediari e istituzioni finanziarie rispettino norme comuni, tutelando investitori, consumatori e la stabilità complessiva dell’economia europea.
La missione dell’EBA è promuovere un sistema finanziario europeo stabile, integrato e resiliente, fondato sulla fiducia e sulla trasparenza. Per raggiungere questo obiettivo, l’Autorità lavora per:
Definisce standard tecnici vincolanti per tutte le istituzioni finanziarie dell’UE, garantendo pari condizioni competitive e maggiore tutela degli utenti.
Pubblica rapporti periodici, studi macroeconomici e conduce stress test per monitorare la solidità del sistema bancario.
Coordina le autorità nazionali per assicurare pratiche di supervisione coerenti e collaborazioni efficaci tra gli organismi europei.
Garantisce trasparenza nei prodotti finanziari, contrasta pratiche scorrette e vigila su frodi e conflitti di interesse.
Regola crypto-asset e tecnologie fintech, offrendo un quadro normativo sicuro e aggiornato.
L’EBA non sostituisce le autorità nazionali di vigilanza, ma coordina e armonizza le loro attività, garantendo applicazione uniforme delle norme europee. In particolare può:
Produce RTS e ITS, oltre a linee guida che gli Stati membri devono adottare.
Controlla l’operato delle autorità nazionali e interviene direttamente in caso di inadempienza.
Raccoglie dati, valuta rischi sistemici e pubblica analisi periodiche sul mercato.
Gestisce conflitti tra autorità nazionali per assicurare interpretazioni uniformi delle norme.
L’EBA è organizzata per garantire indipendenza decisionale, trasparenza e responsabilità istituzionale. Gli organi principali sono:
Organo decisionale composto dai rappresentanti delle autorità di vigilanza nazionali dei 27 Stati membri.
Gestisce attività operative, bilancio ed esecuzione delle decisioni adottate dal BoS.
Rappresenta l’EBA a livello europeo e internazionale, guidando i lavori del Board.
Coordina le risorse interne e attua le strategie approvate, assicurando accountability.
Definisce requisiti patrimoniali, standard di liquidità e criteri di gestione dei rischi per le istituzioni finanziarie.
Conduce stress test periodici a livello UE per valutare la resilienza delle banche a scenari avversi.
Emette linee guida per prodotti finanziari trasparenti e monitora la conformità delle pratiche commerciali.
Coordina gli sforzi internazionali per prevenire flussi finanziari illeciti e garantisce l’osservanza delle normative AML/CFT.
Segue lo sviluppo di fintech, pagamenti digitali e crypto-asset, definendo standard tecnici condivisi.
Con l’entrata in vigore del regolamento MiCA, l’EBA assume un ruolo centrale nella regolamentazione delle criptovalute e degli asset digitali.
Supervisiona emittenti di stablecoin e intermediari di servizi cripto, collabora con ESMA e altre autorità e promuove un equilibrio tra innovazione tecnologica e sicurezza normativa.